Servizi

La Feder.casa è un'associazione sindacale  specializzata nella gestione dei contratti di locazione, e nell'assistenza agli assegnatari e non delle case popolari nel Lazio, inoltre, è un'associazione datoriale specializzata nell'assistenza ai datori di lavoro (le famiglie) di colf e badanti, con l'elaborazione di buste paga, assunzioni, licenziamenti e assistenza nelle vertenze di lavoro, ed offre assistenza nelle pratiche di immigrazione in quanto riconosciuta dal Ministero dell'Interno come S.U.I. Sportello Unico per l'Immigrazione ecc.

Assistenza e consulenza contratti di locazione 

La Feder.casa è un'associazione sindacale abilitata alla certificazione dei contratti di locazione a canone concordato per la concessione delle agevolazioni fiscali della tassazione agevolata cosiddetta "cedolare secca". L'assistenza contratti di locazione è fondamentale per garantire una corretta e sicura gestione del rapporto locatizio tra proprietario e inquilino.

I CONTRATTI DI LOCAZIONE

Con questo opuscolo andremo a vedere le caratteristiche dei contratti di locazione,le durate, le eventuali agevolazioni fiscali, ecc.

CONTRATTO LIBERO

Il contratto "libero" si basa sulla libera contrattazione tra il locatore e il conduttore. Hanno durata obbligatoria di 4 anni + 4 di rinnovo e non hanno alcun beneficio fiscale. Le principali caratteristiche sono:
- entità del canone: libero;
- agevolazioni fiscali per il proprietario: nessuna (l'Irpef è calcolata sull'95% del canone percepito);

CONTRATTO TRANSITORIO Il contratto transitorio è indirizzato a quei casi in cui il conduttore o/e il locatore abbiano i seguenti motivi: può essere stipulato solamente in presenza di comprovate particolari situazioni in capo al locatore (es. necessità personale, ecc.) o dell'inquilino (es. contratto di lavoro a tempo determinato).
- durata: minimo 1 mese, massimo 18 mesi non rinnovabili;
- canone: concertato;
- agevolazioni fiscali: nessuna.- obbligo di inserire, nel contratto, documentazione attestante la transitorietà.

CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI FUORI SEDE

Requisiti: il conduttore o i conduttori devono essere tutti studenti fuori sede frequentanti corsi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione universitaria; durata: da 6 a 36 mesi; alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente salvo disdetta del conduttore; canone: il canone di locazione è determinato sulla base dei parametri previsti dall'Accordo territoriale depositato presso il Comune di Roma; responsabilità solidale dei conduttori: nel caso in cui il contratto di locazione sia intestato a più studenti, gli stessi sono responsabili in solido del pagamento dell'intero canone di locazione risultante dal contratto (quindi non solo della propria quota parte);disdetta del conduttore: il conduttore può disdettare il contratto con un preavviso di almeno 3 mesi prima della scadenza; il conduttore può recedere anticipatamente dal contratto per gravi motivi, sempre con un preavviso di 3 mesi; nel caso in cui il recesso sia comunicato da uno solo dei conduttori, il contratto di locazione prosegue con gli altri (a parità di canone di locazione), ferma restando la responsabilità solidale del recedente per i periodi pregressi; agevolazioni fiscali:- Per il proprietario IRPEF: riduzione del 30% (da aggiungersi al 5% previsto per i redditi di locazione) sull'imponibile;- Per il proprietario IMU: aliquota ridotta nei comuni dove previsto;- Per proprietario e conduttore: imposta di registro nella misura del 1,4% del canone annuale (in luogo del 2%)- Per l'inquilino IRPEF: detrazione del 19% sull'importo massimo annuale di € 2.633,00 per gli studenti residenti ad almeno 100 km dal Comune di Roma e comunque in una diversa provincia; la detrazione può essere usufruita anche dai genitori se gli studenti sono fiscalmente a carico degli stessi; CONTRATTO CONCORDATO

con canoni che devono essere compresi entro limiti minimi e massimi, determinati sulla base di accordi raggiunti in sede locale tra le organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini.- durata minima del contratto: 3 anni + 2;
- entità del canone: fissata dall'accordo territoriale tra Sindacati degli inquilini e Associazioni dei proprietari (dipende da comune a comune).
- agevolazioni fiscali per il proprietario: imposta di registro ridotta del 30%, Irpef sul 66,5%del canone annuo, IMU ridotta (dipende da comune a comune).
- agevolazioni fiscali per gli inquilini: se il reddito non supera € 15.493,71: detrazione Irpef di € 495,80, se il reddito è compreso tra € 15.493,71 e € 30.987,41, la detrazione è di € 247,90; per i giovani in età compresa fra i 20 anni e i 30 anni che hanno stipulato un contratto di locazione per l'unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, è prevista una detrazione fiscale di € 991,60 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71 e spetta solo per i primi tre anni della locazione.

CONTRATTO COMMERCIALE- Durata: 6+6 anni;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna.

CONTRATTO TURISTICO- Durata: da 1 a 30 giorni al massimo; non ha l'obbligo di registrazione;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna

CONTRATTO DI COMODATO- Durata: libera;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna.

CONTRATTO WEEKEND - Durata: 2 o 3 giorni;- Canone: libero comprensivo delle spese di luce, acqua ecc.;- Agevolazioni fiscali: nessuna.

CONTRATTO BOX O POSTO AUTO- Durata: libera;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna.

CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA- Durata: 6+6 anni;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna.

CONTRATTO DI SUBLOCAZIONE- Durata: 6+6 anni;- Canone: libero;- Agevolazioni fiscali: nessuna. Nelle nostre sedi si può usufruire dell'assistenza alla stipula dei contratti di locazione di tutti i tipi previsti dalle normative vigenti.

Case popolari ATER e Comune

Assistenza sindacale

Presso le sedi della FEDER.CASA troverete l'assistenza e a consulenza su:

attestazioni e asseverazioni su contratti a canale concordato per le agevolazioni fiscali;

stipula di ogni tipo di contratto di locazione (concordato, libero, commerciale, comodato ecc.);

acquisto immobili di E.R.P. e/o di Enti;

sfratti per finita locazione e morosità;

verifica canoni e contratti di locazione;

presentazione domanda assegnazione alloggi di E.R.P.;

verifica canoni di locazione E.R.P.;

verifica oneri condominiali;

rapporti con enti pubblici e privatizzati;

morosità incolpevole;

contributo all'affitto;

S.U.I. Sportello Unico per l'Immigrazione

Con la firma dei Protocolli di Intesa del 6 dicembre 2006 e del 28 novembre 2007, anche alla FEDER.CASA, in qualità di parte datoriale firmataria del CCNL Colf e Badanti è stata riconosciuta dall'Amministrazione Pubblica la funzione di consulenza e assistenza a favore dei cittadini stranieri

Ecco perché l'Amministrazione Pubblica affida anche alla FEDER.CASA la consulenza e l'assistenza ai cittadini stranieri.

Con i Protocolli di Intesa (28 dicembre 2006 e 28 novembre 2007) la FEDER.CASA affianca il Ministero dell'Interno nella compilazione delle domande di immigrazione e nella preparazione della relativa documentazione.

Per rinnovare il permesso, non occorre più passare per l'invio di domanda e documentazione ai Commissari di Polizia competenti.

Basta andare in una delle nostre sedi (vedi nel sito).

Qui grazie al Portale Immigrazione online, sviluppato dal Ministero dell'Interno con Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Poste Italiane e i patronati, i nostri operatori si occupano di tutta la procedura.

Attraverso il Dipartimento di pubblica sicurezza, infatti, la FEDER.CASA coopera con le questure territoriali, che verificano esattezza e completezza della documentazione inviata e comunicano al cittadino immigrato quando presentarsi in questura per la fotografia e le impronte digitali.